Polesine Digital Memory

CAMPAGNA DI RACCOLTA FILMATI AMATORIALI

Aiutaci a costruire l'Archivio Digitale Polesano del Film di Famiglia!

I film amatoriali costituiscono un patrimonio immenso e disperso in grado di offrire uno sguardo inedito sulla nostra società. Essi documentano, in modo del tutto peculiare, eventi, abitudini e stili di vita del passato, luoghi e paesaggi radicalmente o parzialmente trasformati, gesti, volti e persone ormai scomparse. Le immagini, che fissano nel tempo gli aspetti quotidiani della nostra vita, assumono il valore di preziose tracce visive di una storia personale e sociale.

In spiaggia ai Casoni di Rosolina 2
Al mare Estate Mobilità Tradizioni Vita quotidiana

In spiaggia ai Casoni di Rosolina 2

una giornata al mare in località Casoni di Rosolina Mare
Leggi tutto
Passeggiata nel giardino del Conservatorio
Bambini In chiesa In città In strada Tradizioni Video Vita quotidiana

Passeggiata nel giardino del Conservatorio

Dopo la comunione la bambina passeggia nel giardino del Conservatorio Statale di Musica “Antonio Buzzolla” ad Adria.
Leggi tutto
Imparare ad andare in bicicletta
Bambini In città In strada Video Vita quotidiana

Imparare ad andare in bicicletta

Un bambino scorrazza per una via con la bicicletta con le rotelle, sotto il controllo di due adulti.
Leggi tutto
Pranzo di battesimo
Tradizioni Video

Pranzo di battesimo

Allegro brindisi tra amici e famigliari a tavola dopo il battesimo.
Leggi tutto
Concorso per cani
In strada Manifestazioni Periferia Video Vita quotidiana

Concorso per cani

Riprese di una gara cinofila svoltasi nel campetto parrocchiale di Boara Polesine (RO).
Leggi tutto
Turisti sulla Riva degli Schiavoni
In città In strada Video Vita quotidiana

Turisti sulla Riva degli Schiavoni

Carrellata dal Ponte della Paglia verso Riva degli Schiavoni, tra turisti, barche, traghetti e venditori di souvenir.
Leggi tutto
1 2 3 23

IL PROGETTO

Recuperare e salvaguardare pellicole amatoriali e familiari

Il progetto Polesine Digital Memory intende recuperare e salvaguardare pellicole amatoriali e familiari nei formati 8mm, Super8, 16mm, 9,5mm e formati analogici (Video8, Hi8, S-Vhs, vhs U-matic etc.) nella convinzione che costituiscano documenti importanti ai fini di una ricostruzione della memoria collettiva e della storia locale, intesa sia come storia del territorio che come storia della vita e delle abitudini dei suoi abitanti.

Le pellicole raccolte verranno visionate e quelle ritenute di interesse per l’archivio verranno trasferite in formato video digitale e conservate dall’ente promotore. I proprietari delle pellicole selezionate e digitalizzate riceveranno gratuitamente una copia digitale.

COME FUNZIONA

A chi ci rivolgiamo

Il bando si rivolge ai cittadini residenti in uno dei Comuni della Provincia di Rovigo o a Polesani emigrati in Italia e nel mondo, in possesso di pellicole in formato amatoriale e a coloro, anche se residenti altrove, che sono in possesso di film di famiglia riguardanti il territorio del Polesine.

Saranno accettate le pellicole in formato 8mm, Super8, 16mm, 9,5mm e formati analogici (Video8, Hi8, S-Vhs, vhs U-matic etc.). Potranno essere presi in considerazione altri formati per materiali di particolare rilevanza storica e culturale.

DOVE PORTARLO

Punti di raccolta

Nonostante il termine del bando (12 dicembre 2021), la raccolta continua. I partecipanti potranno dunque consegnare le pellicole al personale incaricato delle biblioteche della Provincia di Rovigo a mano, previa prenotazione (in ottemperanza alle norme Covid 19), durante l’orario di apertura, nelle BIBLIOTECHE COMUNALI di: Adria, Gaiba, Gavello, Lendinara, Melara, Occhiobello, Porto Tolle, Salara, Stienta, Taglio di Po, Villadose e nella Biblioteca della Provincia di Rovigo.

COME PARTECIPARE

Modulistica utile

Per partecipare è necessario leggere attentamente il Bando e il Regolamento dell’iniziativa, compilare in tutte le sue parti la scheda di Partecipazione. Questi file e il Kit comunicazione con all’interno locandina e cartolina dell’iniziativa puoi scaricarli qui di seguito.

VUOI PARTECIPARE ALL'INIZIATIVA?

Contattaci qui

Non esitare a scriverci per qualsiasi richiesta di informazione sul nostro bando!

    VUOI FAR PARTE DEL TEAM?

    Insieme visualizzeremo, selezioneremo e prepareremo il materiale per la digitalizzazione!

    Ti proponiamo brevi, significativi e gratuiti momenti di formazione in merito a catalogazione e digitalizzazione dei materiali raccolti rendono il progetto Polesine Digital Memory aperto a un’utenza trasversale per interessi e fasce d’età.

    un progetto di:

    circolo

    con il patrocinio di:

    in collaborazione:

    home

    partner:

    cantiere